Il Complottista: in tour a partire dal 2 aprile in una serie di cinema in tutta Italia, l’opera prima di Valerio Ferrara, presentata in anteprima nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma 2024.
Antonio (Fabrizio Rongione) è un barbiere romano del Quadraro, una delle tante periferie della capitale lontana anni luce dalla rappresentazione stereotipata della Roma da cartolina tanto in voga nella cinematografia italiana e internazionale. Come tanti che vive una vita fatta di difficoltà e frustrazioni e finisce per diventare ossessionato dalle teorie del complotto, tanto da credere che i lampioni del suo quartiere inviino messaggi in codice Morse. Una convinzione che lo porta a essere protagonista, in parte suo malgrado, di un movimento di controinformazione che attira l’attenzione di una variegata comunità di seguaci e personalità opportunistiche che metteranno a dura prova le sue relazioni personali.
Il Complottista è una pellicola interessante e divertente, che affronta una realtà altamente diffusa nella conteporaneità invasa dalla presenza massicia dei social. Il tono del film è chiaramente caustico e affrontanta in forma efficace temi delicati come l’isolamento sociale e la ricerca di verità alternative come strumento di interpretazione della frustrazione personale e collettiva. Ferrara evita di giudicare apertamente le convinzioni del protagonista, preferendo esplorarne le implicazioni sulle relazioni personali e sulla comunità circostante. L’intento di regista è chiaramente quello di offrire uno specchio dell’umanità contemporanea, in particolare di quella fetta che nella rappresentazione collettiva comune quell’umanità che naviga tra social senza avere grandi strumenti culturali e che finisce quindi in parte di esserne vittima, oscillando costantemente tra il comico e il grottesco. Nel farlo tuttavia in alcune declinazioni della narrazione si coglie tono che finisce per assomigliare a quel senso di superiorità tanto criticato ai movimenti di sinistra che è ritenuto in parte la causa dell’allontanamento degli strati più popolari dalla politica.
Fra gli aspetti più interessanti della pellicola c’è sicuramente l’attenzione ai dettagli e alle ambientazioni con la quale si restituisce il ritratto di un contesto socioculturale dipinto anche grazie alla perizia con la quale si è scelto un cast fatto di caratteristi di lunga esperienza. Fabrizio Rongione in primis offre un’interpretazione convincente nel ruolo di Antonio, personaggio complesso capace di suscitare ironia ed empatia. Accanto a lui Antonella Attili che interpreta Susanna, moglie paziente dallo sguardo stanco che assiste preoccupata alla discesa del marito nel mondo delle teorie del complotto.
Senza dubbio Il Complottista rappresenta un interessante contributo al cinema italiano contemporaneo, che offre una satira sociale avvolta in una commedia dal tono grottesco che è uno dei generi nei quali la cinematografia italiana ha toccato nei decenni le sue punte più alte. Una scelta narrativa invita lo spettatore a riflettere alle variegate declinazioni di quel fenomeno etichettato come complottismo, riconoscendo in esso sia aspetti inquietanti che radici più profonde legate al bisogno di appartenenza e di significato in una società che oramai sembra spogliare l’umano e le comunità di tutto ciò che è rilevante.
Il Complottista vi attende in tour nei cinema in tutta Italia a partire dal 2 aprile 2025 grazie a PiperFilm. Il regista Valerio Ferrara sarà presente in tutte le sale coinvolte per un Q&A con il pubblico:
GIOVEDÌ 10 APRILE:
ROMA al Cinema AQUILA ore 21.00
VENERDÌ 11 APRILE:
ROMA al Cinema AQUILA ore 21.00
ROMA al Cinema DON BOSCO ore 21:00
SABATO 12 APRILE:
ROMA al Cinema DELLE PROVINCIE Ore 20.30
DOMENICA 13:
APRILE ROMA al Cinema DELLE PROVINCIE Ore 18.30
ROMA al Cinema BARBERINI ore 12:00
DOMENICA 13 APRILE:
CIVITAVECCHIA al Cinema BUONARROTI Ore 21:00
LUNEDI’ 14 APRILE:
ROMA al Cinema JOLLY Ore 21:00
MARTEDÌ 15 APRILE:
ROMA al Cinema ANDROMEDA ore 21.00
Regia: Valerio Ferrara con: Fabrizio Rongione, Antonella Attili, Ilir Jacellari, Fabrizio Contri, Antonio Gerardi. Paese: Italia Anno: 2024 durata: 85 minuti distribuzione: PiperFilm.