September 5 – La diretta che cambiò la storia – Recensione del film con Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin

September 5 – La diretta che cambiò la storia – Recensione del film con Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin

September 5 – La diretta che cambiò la storia: presentato in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in sala grazie a Eagle Pictures la pellicola che narra le vicende legate al sanguinoso attentato alle olimpiadi di Monaco del 1972 e della diretta televisiva che ha cambiato per sempre il modo di fare cronaca.

Olimpiadi di Monaco, 1972. La troupe sportiva americana dell’ABC, come tutte le altre testate più importanti del mondo, è sul posto a segure quella che è la manifestazione sportiva per la prima volta in Germania dopo quelle svolte nel 1936 durante il nazismo. Improvvisamente nella atmosfera febbrile dei giochi irrompe in dramma politico infatti la squadra israeliana viene sequestrata da parte di un gruppo terroristico. Il giovane e ambizioso produttore Geoff, sotto la guida del leggendario Roone Arledge (Peter Sarsgaard) dell’interprete tedesca Marianne e del suo mentore Marvin Bader, sarà costretto a districarsi tra le sfide tecniche inedite per il tempo e questioni etiche in una diretta che ha segnato per sepre la storia della televisione.

Una narrazione serrata e avvincente quella del film di Tim Fehlbaum incentrata fondamentalemnte sugli aspetti giornalistici e comunicativi che non affronta di petto le questioni politiche ma che offre uno sguardo intenso e dettagliato sulle dinamiche interne di una redazione televisiva e la trasformazione del team di ABC Sports, che si trova repentinamente a passare da una tranquilla copertura sportiva alla cronaca in tempo reale di una crisi internazionale di straordinaria portata. Rimane infatti solo sullo sfondo lo shock collettivo del popolo tedesco che si trova dopo il nazismo ad assistere nuovamente, questa volta in diretta mondiale, alla morte di ebrei sul suolo tedesco. Similmente non si affrontano in alcun modo le questioni alla base del conflitto mediorientale fra israeliani e palestinesi che sono alla base del massacro.

La pellicola di Tim Fehlbaum si distingue per la sua capacità di ricreare fedelmente l’atmosfera dell’epoca, grazie a una meticolosa attenzione ai dettagli scenografici e a una fotografia che richiama lo stile degli anni ’70 ricalcando le dinamiche giornalistiche dell’epoca e delineando come questo evento sia diventando catalizzatore di una nuova forma di giornalismo. Il film solleva infatti una serie di significativi interrogativi sul ruolo dei media, sulla ricerca di un equilibrio a volte impossibile tra l’obbligo di cronaca e la responsabilità verso le vittime e il pubblico, temi ancora oggi estremamente rilevanti che spesso non sembrano ancora aver trovato una quadra.

Valorizzato dall’altissimo livello delle interpretazioni degli attori, tra cui Peter Sarsgaard, John Magaro e Ben Chaplin, September 5 – La diretta che cambiò la storia è un’opera avvincente che non solo ricostruisce un evento storico cruciale, ma invita anche a riflettere sul ruolo e sulle responsabilità dei media nella società contemporanea.

September 5 – La diretta che cambiò la storia dal 13 febbraio 2025 solo al cinema grazie a Eagle Pictures.

Regia: Tim Fehlbaum Sceneggiatura: Tim Fehlbaum, Moritz Binder, Alex David Con: Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin, Leonie Benesch, Zinedine Soualem, Georgina Rich. Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Rony Herman Paese: USA, Germania Durata: 91 minuti Produzione: BerghausWöbke Filmproduktion, Projected Picture Works, Constantin Film, Edgar Reitz Filmproduktion DistribuzioneEagle Pictures Anno: 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *